Gunther Geltinger, D
Nato nel 1974 a Erlenbach, vive a Colonia. Ha studiato sceneggiatura e drammaturgia presso il Dipartimento di musica e arti figurative dell’università di Vienna e ha frequentato un corso postuniversitario presso la Kunsthochschule für Medien a Colonia.
Download testo in:
Formato PDF (*.pdf)
Auszug aus einem Roman
© 2011 Gunther Geltinger
Traduzione: Vito Punzi
Estratto da un romanzo
Quando arriva la neve il silenzio si mette in movimento. Il cielo disgrega le nuvole, cancella l’orizzonte, solo le cornacchie nei campi s’infilano ancora nel bianco, gli ultimi fregi subito inghiottiti. Lì sopra il vapore forma un secondo strato, avvolte nella brina s’infilano le betulle, figure sfuggenti in filigrana fatte di freddo e di luce. Poi il vento si quieta. Penetrava ancora un fruscio proveniente dal bosco fangoso, lì si sente il crocchiare di un ramo morto da oltre le tomba, dietro la quale tutto sembra venire meno, il giochi dei bambini, le promesse dell’estate, l’autunno con i suoi futili rumori, in ogni dove l’ammutolirsi di ogni eco sotto il sottile strato di ghiaccio che si è formato nella notte sulla superficie dell’acqua, un leggero gorgogliare lì dentro, un soffiare emergente, una piccolissima cavità sotto il ghiaccio, gli occhi dell’inverno. Infine il fissare delle vesciche nel cielo cieco, il lamento della cornacchia, che con un pezzo di carogna nel becco s’alza dai giunchi, il suo colpo d’ali, la traccia scura nelle nuvole cariche di neve, e poi nient’altro, solo il silenzio che inizia a scendere lentamente.
Questo è ciò che ricordo oggi: la palude dopo le prime notti ghiacciate, la calma prima della tempesta di neve, quando ritirarono Marga, sotto una luce circolare che tremolò ancora a lungo nell’oscurità, azzurra e silente. Sembrò non essere necessario inserire nuovamente la sirena dell’ambulanza, neppure un auto si mise in viaggio sulla notturna strada di campagna, nessuno a Fenndorf viaggia in una qualche direzione dopo le dieci di sera. Loro l’hanno rimossa, silenziosamente, discretamente, quasi in segreto, come se gli operatori sanitari si vergognassero di lei. Uno di loro le tirò su la grigia coperta di lana quasi fino al collo. Ricordo con precisione le tute protettive rosse con sopra le strisce riflettenti color argento che per un istante luccicano quando vengono raggiunte da strali di luce, e che per tutti i giorni e le notti seguenti illuminarono i miei sogni, nei quali Marga siede di nuovo nel granaio, dipinge o almeno cerca di dipingere, o se ne sta semplicemente accovacciata, guardando fissa e beve, finché l’ultima bottiglia rotola in un angolo, insieme ad una pasticca perduta, e la bianca tela comincia a piegarsi davanti ai suoi occhi e si disfa in fiocchi, neve, scatenando la tempesta. Eppure, il vento che si era alzato nuovamente in quella notte non mi strapazza oggi più di quanto provai quella volta?
Ad un certo punto la luce azzurra in lontananza era aveva smesso di guizzare. Gli abitanti del villaggio lì attorno rientrarono nelle case, i loro visi nascosti sotto i cappucci si voltarono ancora una volta verso di me, così io guardai per terra, verso i miei piedi nudi sotto il bordo del pigiama, i quali avevano già preso il colore del ghiaccio ed anche la sua sensibilità. Accanto a me era rimasta solo Doris Felber. Oggi vedo la zia più piccola e più ricurva di quando la vide allora il ragazzo: ero un bambino impaurito al quale lei appariva enorme e minacciosa, sebbene appena quarantenne, deformata come si trattasse di un’anziana, nella sua vestaglia bisunta e con le sue pantofole di feltro, quelle con le quali s’era precipitata fuori di casa quando avevo tamburellato alla porta.
Lei si avvicinò ancor più, afferrò la mia testa e la spinse sotto una sua ascella odorante di pasta acida, come se non dovessi vedere le tracce di pneumatici sulle foglie ghiacciate, la lettiga che era sta trasportata lì, la bocca cementata dal vomito con dentro il respiratore, un’immagine come il frammento di una felicità distrutta che s’era già infilato profondamente nel mio corpo e che lì aveva iniziato a uccidere qualsiasi cosa, perché quella notte è stato l’inizio di un lungo freddo, lungo tutta una vita, assumendo il freddo come la descrizione adeguata della condizione nella quale da allora mi sono irrigidito.
Il gelo in ogni caso era sopraggiunto presto, dopo le bufere che nei giorni precedenti e successivi quello della Riforma spazzarono via le ultime fronde dagli alberi, foglie così porose che a terra si frantumavano, ed io sentii quel rumore, sottrassi la testa all’abbraccio della zia vedendo così il suo viso stravolto dal terrore o dal segreto compiacimento davanti al chiarore azzurro che era all’orizzonte, che non voleva spegnersi e forse era già la prima luce del mattino, impigliata tra i rami del salice che aveva appena sbattuto al vento ed aveva scaricato le ultime foglie ed ora distendeva i nudi rami verso l’alto, come se l’albero tirasse su di sé il silenzio per rivestirsi; e in effetti cominciò a nevicare.
Tutti questi oggi sono contorni sfocati, tratti titubanti su di uno schizzo di un quadro che ora devo terminare e che non so dove mi condurrà e di cui non so il perché debba completarlo. Marga potrebbe averlo dipinto usando la sua tecnica, quella tecnica che non tollerava mai una forma concreta e solo raramente prevedeva colori inequivocabili. Non appena si profilava qualcosa sulla tela oppure uno dei suoi pigmenti impastati si mischiava con un altro diventando finalmente un colore che un qualsiasi bambino della zona potesse riconoscere – un giallo calta e il rosso porpora delle libellula di brughiera – lei ci passava sopra la spugna e vi stendeva sopra un nuovo strato che subito cancellava ciò che era stato appena identificato.
Mi ricordo come talvolta mi spazientii, arrabbiandomi perfino, quando la osservavo mentre dipingeva, quando mi comportavo come se giocassi in mezzo al ciarpame: lei era come una fattucchiera, mi teneva a bada con un giocattolo che, non appena io l’afferravo, faceva sparire nella sua manica con un ammiccamento. Mi elude, evita tutte le mie convinzioni, così come fa con i suoi quadri. In una delle sere precedenti, nonostante il freddo, se n’era stata in negligé in veranda a fumare, io davanti a lei con un cespo d’erba tra i capelli e in bocca, perché la pantomima del vecchio, dunque il mio claudicare con un bastone e i bianchi riccioli sopra il labbro superiore, fino a quel momento l’aveva sempre fatta ridere. Se tu non ci fossi, disse, chiuderei con tutto, ed io stizzito avevo alzato le spalle; tutto aveva poco valore, quanto il bianco o il nero, tutto era nulla, vuoto, come restavano spesso i suoi quadri, o pieni d’intrugli nei quali alla fine sprofondavano.
Forse lei aveva già pensato questo con precisione: la sua lotta con il dipingere, che davvero per lei sembrava significare tutto, oppure il suo lavoro nella Hamburger Galerie, dove non andava più, perché, come lei sosteneva, era data per malata, sebbene a me non sembrasse affatto ammalata, certo non per un’influenza. Di quale malattia si trattasse in realtà lo capii solo molto tempo dopo, così come appresi che a causa di una cosa del genere non ci si poteva dare per malati, per lo meno allora non ancora. Allora ritenevo ancora che lei volesse fare il possibile per smettere di fumare, visto che in quel momento se ne stette a fissare disgustata la sigaretta e pronunciò una frase che io già conoscevo: da domani smetto, e poi via la successiva cicca. Forse l’annoiarono anche i lavori di casa, le eterne tracce di dentifricio nel lavandino ed il cucinare per me, tanto più che nelle ultime settimane non c’era stato più lo spezzatino con le patate, e neppure le patate bollite, solo pane e burro, con molta cannella. E in questo lei provava sempre piacere. Presi in considerazione ogni possibilità, solo non questa: luce azzurra, operatori sanitari, il vomito nel mio letto, di cui puzzava il materasso anche dopo settimane e che trasformò le mie notti in deserti, acide, piene di vita necrotizzata, come la palude.
Quella sera, annoiata, mi aveva soffiato via il ciuffo d’erba dal labbro superiore; aveva un alito cattivo, anche il costante lavaggio dei denti le provocava dolore. Appuntì la bocca, fece uscire aria pesante, oppure era già stato il suo ultimo respiro, un rantolo di morte col quale avrei dovuto capire quanto tutto le fosse diventato pesante: il dipingere, il duro lavoro ad Amburgo, ed il fatto che non gettasse nulla di entrambe le cose, le bieche donne di paese con le loro ciance, la casa fatiscente con un bambino eternamente immaturo, quel lembo della gonna e quell’uomo fortemente impedito nel linguaggio che lei afferrava per un braccio, dicendo: Ma tu sei qui, una frase, che era indifferentemente sollievo ed accusa, e poiché io ancora una volta non sapevo esattamente che cosa lei volesse intendere, ho continuato a recitare il ruolo del vecchio, dunque del nonno senza dentatura, mimando le labbra ritratte e: A ottant’anni sono finito, ho farfugliato, se non addirittura tartagliato e per un istante ho pensato perfino che l’intero dilemma del parlare potesse avere a che fare con i miei denti che allora se ne stavano piuttosto desolati all’interno della cavità orale.
Poi lei si è messa a ridere, il giorno dopo ha disteso una nuova cornice con tela, ha cucinato uno spezzatino con patate, perfino con piccoli wurst, se n’è andata come sempre qua e là per il cortile a fumare, poi, due giorni dopo, con una scatola di Vesparax e con tutto un intruglio di cui non sapevo la composizione, raggiungendomi poi a letto. Il suo barcollare, lo strano pallore, la sua espressione nella semioscurità, come smarrita, la morsa delle sue dita che puzzavano di vomito e trementina, l’io insalivato, già quasi rigurgitato ti amo così!, prima di rovesciare via ciò che già non afferravo più, perché un attimo dopo dovevo essermi già addormentato. Ad un certo punto poi un colpo sotto la coperta del letto, il suo corpo che si rattrappiva, un gemito, che credetti di sentire in sogno, piuttosto un gorgogliare, come se lei si stesse immergendo un’ultima volta nel laghetto, dove prima aveva nuotato tanto volentieri. All’improvviso il fiotto di vomito sul cuscino, il mio panico, mani ovunque, le sue braccia ora insipide, come fossero senza ossa, gli occhi chiusi, anche nello scrollare e nello scuotere, anche dopo il ceffone che risuonò nella camera, il bulbo oculare rimase completamente bianco; era la prima volta che picchiavo mia madre, e subito dopo anche in viso.
Secondi durante i quali non seppi che fare. Una paura indescrivibile che saliva come fuoco dalla pancia attraverso la gola e che sulle tempie diventava ghiaccio, uno spasmo tremolante o un brivido di freddo, finché non volli far altro che dormire. Poi ancora di sotto, al telefono. Il segnale di libero nel silenzio, come un buco nero che tutto inghiotte, dunque la cornetta di nuovo riposta non avrebbe lasciato uscire neppure una parola. Intanto verso il cortile di Felber, a piedi nudi, pietre che foravano le piante dei piedi, le incisioni quasi al di là, già allora una specie di dolore fantasma. Inciampare, ancor più pietre, lo spettacolo in qualche modo consolante di una traccia di sangue sull’argine della brughiera, ma forse anche questo si è aggiunto solo successivamente, con gli anni. L’oscurità tra i trattori era quasi liquida, al suo interno una massa, il cane alla catena, che non latrava e stanco si limitava a sferragliare perché già allora era sordo, oppure perché non mi riconosceva. Passò un’eternità prima che qualcuno venisse ad aprire. Era Andrea, il più grande dei figli di Felber, con i capelli schiacciati dal cuscino. Balbettio, scalpito, silenzio. Mi guardò innervosito, si voltò e gridò: Mamma!
Anche da Doris non pronunciai parola, eppure lei dovette vedere qualcosa nei miei occhi; nonostante il suo peso e la sonnolenza di colpo si mostrò molto agile. Indossò la vestaglia, cercò una chiave in un cassetto, forse anche una torcia tascabile, ma perché una torcia, è vero che l’argine della brughiera era buio, ma si trattava in ogni caso del suo terreno, quello che aveva attraversato spesso. All’improvviso si girò, mi scosse e gridò: Ragazzo!, solo questa parola, che volubile si spense nell’atrio; sulla scala apparve lo zio Karl.
La notte ora era più fredda di qualche minuto prima. Di nuovo verso la casa, il rumore delle pantofole di Doris, un debole imprecare, forse un sassolino nella scarpa. Lui si fermò, si piegò, si raddrizzò, ora con la torcia tascabile in mano. Il fascio di luce strisciò sulla ghiaia, fioco, svogliato, come se non volesse indicare la via. Quando frusciò qualcosa tra i cespugli lei guizzò via, oltre le tombe, si perse nella palude. Cominciarono a tremarmi le gambe. Nell’atrio penzolava la cornetta del telefono, mentre ero sicuro di averlo riposto, sperai che lei fosse tornata in sé ed avesse chiamato il soccorso pubblico. Se ne stava ancora distesa nel mio letto a pancia in giù, il viso sul cuscino rivolto verso di me, e dormiva, bella come sempre. Prima, come una parete di vetro tra lei e il ragazzo, l’effluvio di vomito, sonno infantile, morte. Doris indietreggiò e gridò: Signore Iddio, Marga!, irritata, come se avesse già visto accadere tutto questo. Stramazzò, si rialzò, la testa in avanti, Doris sorresse il mento, si tolse i capelli dalla fronte. Le sue mani sul cuore di Marga, sul polso, secondi di silenzio affannato, poi grida: Polso!
Non ricordo più dove mi trovavo in quel momento – ancora lungo il corridoio, alla porta, oppure già a letto? Per un po’ di tempo il ragazzo non compare in queste immagini, come se fosse scivolato in un buco temporale, attraverso i suoi sguardi sdoppiati all’interno della sua testa: là la casa, vista dalla palude ora è ben illuminata, con il frontone a punta, i mattoni fuligginosi, con sopra i diffusori della luce, quasi come un fuoco nella notte senza luna, pressati dalle nuvole cariche di neve. Ai margini dell’immagine, dove questa si sfrangia e trapassa nella successiva, cominciano a sfarfallare. La voce di Doris penetra attraverso la porta di casa aperta, in piedi nell’atrio come una silhouette, lei grida per tre volte l’indirizzo al telefono; per tre, quattro volte ripete la descrizione della strada che porta ad una casa a Fenndorf che lei alla fine descrive come l’ultimo edificio dietro le stalle; ufficialmente cioè lungo l’argine della brughiera esisteva solo il numero due, la porcilaia, e dietro a quella null’altro che la palude.
Quando salì di sopra, lei apparve più tranquilla. Si fermò sulla soglia della porta, immobile, quasi timorosa, così come da una cima o da una torre per un istante ci si tuffa in un panorama inatteso. Solo i suoi seni si gonfiavano e si rigonfiavano; sembrava che lei stesse solo inspirando, senza espirare. D’improvviso nell’immagine torna ad essere presente anche il ragazzo, è in piedi davanti alla porta della camera da letto di Marga, che lui ha chiuso, perché sul letto c’è la scatola rotta del Vesparax. Doris lo spinge da parte, apre la porta con una spinta e dice: Herrje! Tra le sue dita crepita una confezione per medicinali, il foglio delle istruzioni per l’uso, legge ad alta voce, non ho qui gli occhiali, dice e pigia il foglio nella mano di lui. Fissai lo sguardo sulla scrittura minuscola che danzava davanti ai miei occhi, lei spalancò la bocca, l’odore che ne uscì era dolciastro, come quello della mattina alle sette, quando Marga mi svegliò dandomi un bacio in fronte con l’alito degli ultimi sogni.
Nella mia ugola tuttavia ora non c’è congestione di parole, non un balbettamento, solo la lingua fruga negli spazi interdentali, quando sotto ambiti d’applicazione lessi i motivi per cui Marga aveva voluto chiudere con tutto, ed era quasi sollevata in virtù dl fatto che non c’era il mio nome o qualcosa come una acuta allergia allo spezzatino con le patate, certo anche questa più che altro un’idea di oggi come il reale pensiero del bambino, il tentativo disperato di una luce trasversale in un tunnel di mutismo e paura. Ora parla! Gridò Doris strappandomi il foglio di mano. Lei lo fissò, mi pressò contro il suo grasso e sospirò: mio povero ragazzo, una frase che solo Marga avrebbe avuto il diritto di pronunciare. Appena andata via, la zia gliel’aveva già fregata.
Tornò rapidamente in camera e tirò Marga in disparte. Cambiò il cuscino, la coprì ed andò in bagno. Sentivo scorrere l’acqua e in mezzo a quel rumore sentii ancora una volta Herrje!, pensai alle tracce di dentifricio e al fatto che Doris a casa sua una cosa del genere non l’avrebbe tollerata. Tornò con il secchio per le pulizie e cominciò a strofinare. Ancora una volta il ragazzo risulta per un certo tempo fuori dall’immagine. Nel mio ricordo vedo alla parete solo l’orologio in legno che Marga ha dipinto con la testa di una libellula di brughiera, e che segnava le sette e mezzo, le sette e ventotto per essere precisi, da quando, in un qualche giorno d’autunno nel quale le lancette dovevano essersi bloccate sui vescicolari occhi composti. Marga voleva portare con sé batterie dalla città, ma da allora non vi era più andata. Dal momento in cui nella mia camera il tempo ristagnava tutto era diventato diverso: i giorni erano più lunghi, il sole era raro, le notti erano infinite, perché noi al mattino non andavamo più al laghetto e piuttosto dormivamo per l’intera mattinata. Lei non dormiva più nel mio letto, ma di sopra, nella sua camera, con la porta chiusa, dove cominciava ad esserci muffa. Mi precipitai nella classe con la campanella della pausa. Compiti per punizione, il mio primo cinque nella composizione fatta a casa, perché nessuno dei miei compagni di classe mi aveva passato il foglio con i compiti, tema sbagliato. Grumbach, l’insegnante di tedesco, a causa della lungaggine scrisse un richiamo dopo l’altro, ma Marga non li copiò, così come non copiò neppure i lavori di classe, una volta brontolò solo: Io non avevo una madre per ogni stronzata. Poi l’invito a comparire del direttore, cui lei non diede seguito. In un cassetto trovai una vecchia sveglia per alzarsi, il suo richiamo mattutino era freddo e squillante. Rimpiansi le labbra di Marga sulla mia fronte, il suo bisbigliare, i capelli che mi cadevano sulle guance e che di giorno mi facevano solletico. Certo se sobbalzavo a guardarmi c’era solo la libellula con la testa rossa e blu.
Poiché anche la palude mostrava il suo lato più repellente, in quel tardo ottobre me ne sono stato a lungo nella fenditura, nel punto segreto che si trovava tra il letto e il muro. Prima di addormentarmi vi ficcavo dentro il mio cazzo e mi irroravo a denti stretti. Ora anche la fenditura era diventata qualcos’altro, più larga, più noiosa, non più fauci strette in profondità inconcepibili, solo una fessura che si apriva lentamente fino ai piedi del letto, una tomba per la polvere, per ragni, per caccole secche, per i misteri dell’infanzia. Spesso quel colare non finiva più, ristagnava presso le gobbe della carta da parati ruvida e sbavava sull’angolo del letto prima che mi fossi scrollato del tutto. E se la palude si contrapponeva ormai dal basso?
Fuori la pioggia a dirotto faceva salire il livello dell’acqua, e questa usciva dalle fosse e inondava i campi, ad ogni passo si sentiva gorgogliare sotto le scarpe, l’acqua era in agguato ovunque. Il laghetto s’era ingrossato, un bitorzolo che scintillava metallico tra i rigonfiamenti del terreno, l’erba appiattita, gli ontani affogati nell’acqua fino al primo nodo di corteccia. L’argine della brughiera venne subito collegato con tavole al paese, ponticelli provvisori realizzati con legname messi a disposizione da Karl Felber, così che il trattore non sprofondasse troppo nel fango. La via della scuola si trasformò in una lunga pozzanghera di paese, d’improvviso un torbido lago che lentamente prese a divorare l’edificio. Ad un certo punto la brodaglia arrivò in cantina, poi perfino il cesso venne intasato, la mia cacca non scendeva più, i pezzi rigonfi nuotavano nella terrina. Me ne vergognai e continuai a fare la cacca nella scuola ed il restante dietro il capannone, dove la pioggia lavava e rilavava. Non so quando Marga cagò, forse per niente, visto il poco che mangiava. Ora fumava anche mentre mangiava, in una mano il cucchiaio, nell’altra la cicca, ma questo l’aveva già fatto in precedenza, quando era come sbalzata via dal fissare e dal tratteggiare che durava ore, oppure quando aveva fretta di arrivare al capannone, ad Amburgo, nel suo mondo. Talvolta confondeva le posate con la sigaretta; era comico il modo in cui stringeva a punta le labbra, poi però quand’era sazia del filtro portava il cucchiaio alla bocca, o come metteva sotto i denti il mozzicone; io le ghignavo, le infilavo il manico del coltello in una narice e dicevo: g-gustoso. Tua madre si debilita, balbettò lei facendo l’idiota. Ridemmo e continuammo a mangiare. Tutto è stato davvero come sempre, proprio questo sempre sembrò essere cambiato in un modo per me inconcepibile. In ciascuno dei gesti già noti di Marga, in tutte le sue barzellette così spesso ascoltate, che mi facevano ridere perché così era sempre stato, era già in agguato quella che sarebbe stata l’ultima volta. Questo allora non lo sapevo ancora ed oggi posso solo sostenerlo. Da tempo i sentimenti del ragazzo sono annegati nella palude, la fine della mia infanzia un pasticcio di colori ad olio colati e neve. Che farsene di tutti questi quadri, della mia dipendenza dal ricordo? Dove andare con la madre, con la sua bocca di vomito, con il bacio gelido che lei mi ha dato in sogno sulle palpebre? Forse col senno di poi l’ho rimossa dalla mia vita, ho dovuto rimuoverla, per tirare avanti. Oppure era stato Karl Felber a farla prelevare e a farla portare nell’istituto? L’ha forse perfino avvelenata per togliere di mezzo finalmente il vecchio capannone con dentro la cognata impazzita, i resti infettati del comune passato? Oggi si allineano lungo l’argine della brughiera i capannoni per l’ingrasso a forma tubolare provenienti dall’Olanda di cui lui allora parlò a lungo.
D’improvviso lui si presentò nel corridoio. Portava un berretto con visiera, un pullover con una fantasia norvegese, con sopra la tuta, come se volesse andare nella stalla. Solo le luride babbucce che portava ai piedi stonavano con l’immagine del cattivo vicino che al rivale in amore versa segretamente nel pozzo veleno per i topi. Anche lui sembrava lacerato dagli eventi prodottisi nel sonno. Lui si parò davanti a Doris, la quale stava trascinando il secchio per lavare verso il bagno. Che cos’ha lei? Lui additò verso l’interno della camera. Lei ha inghiottito la roba, disse Doris e gli gettò via la scatola delle pasticche. Lo zio gettò uno sguardo su ciò che stava accadendo e indicò verso di me: Allora ho detto subito a suo padre che quella non vale nulla. Doris si piantò davanti a lui, un fiotto d’acqua uscì dal secchio e si riversò sul pavimento. Entrambi riempienti il quadro, quasi a grandezza naturale, i volti terrei alterati da stanchezza e problemi, la pelle sebacea, butterata sulle guance di Karl, i capelli arruffati, già ingrigiti sulle tempie di Doris. Che lei debba andare all’inferno, hai detto, sibila lei, e con lei subito il fratello!, e lei fa un movimento sfasato verso il margine del quadro, per metà in avanti e per l’altra metà verso l’alto, in un cielo immaginario. Poi lei se ne va all’improvviso e Karl resta solo. Questi si appoggia allo stipite della porta e s’abbassa un poco sulle ginocchia. Nel bagno ora il gorgoglio del lavaggio del cesso, una volta, poi, dopo un paio di secondi, una seconda volta; il vomito della madre, l’affinità infetta giù per il tubo di scarico e fuori, nella palude. Ma il cesso, pensa il ragazzo nell’angolo, è tappato, e immagina il vomito guazzare sulla terrina e l’acqua nera dei fossi entrare in casa.
Stranamente di tutti i quadri che qui sto evocando ciò che mi è rimasto più chiaro nel ricordo è questo vomito. S’adatta quantomeno all’immagine di mia madre, cui io sempre mi appiglio. Anche sul feretro lei se ne stette distesa avvolta in uno di quei brandelli serici che mai riuscivano a nascondere qualcosa. Certo lei avrebbe preso la coperta di lana come un insulto. Nel corridoio della toilette lei ha acceso continuamente fiammiferi , si è fatta il bagno ed incipriata ogni giorno, ha sempre girato alla larga storcendo il naso da ogni sterco di mucca, e poi questo. Quale bambino ha mai visto la propria madre vomitare? Le madri, se vomitano, lo fanno di nascosto. Nessuna madre desidera vedersi nei ricordi di suo figlio nuotare nel contenuto del proprio stomaco, e Doris, da casalinga modello, l’ha fatto fuori molto rapidamente.
Quando lei tornò con un panno s’indirizzò silenziosa verso Karl. Lei è stata uno schema mentale, le disse quello alle spalle, dall’inizio! Doris ripulì lo stipite del letto, poi la bocca di Marga, poi aprì il panno, lo sbatté in aria: Chiudi quella boccaccia, vecchio coglione! Karl balzò in avanti, piroettò attorno a lei, tu! Gridò lui, tu non mi chiami così! Doris sollevò il panno contro di lui, come si trattasse di un’arma. A no? Disse con scherno, ma il suo culo – ed indicò il letto – quello non lo trovi così malvagio! Lei si liberò, barcollò per un attimo ed uscì.
Entrata in scena del ragazzo. Dirigendosi verso il letto incespica in un qualche angolo e finisce direttamente tra le braccia di Karl. Mamma! Grida, contorcendosi tra le braccia dello zio. Il massiccio corpo barcolla sotto i colpi che gli addominali ammortizzano, calci che vanno a vuoto, un urlo strozzato dalla grossa mano. Alla fine la sberla che segue una breve immagine nera, come se qualcuno a questo punto avesse cercato di aggiungere o tagliare qualcosa dal film. Smettila di picchiarlo! Gridò Doris, mi strappò dalla presa di Karl e mi premette sul suo camice. L’odore di pasta acida, la nera immagine tremolante, in essa lo sbuffare di Karl per diversi secondi, per un quarto di minuto forse,, durante i quali pensai che in un altro giorno avrei dovuto chiamare la rigorosa gallerista per dirle che Marga si ammala per periodi più lunghi, che è sempre malata, un’idea che mi strangola; era forse il pensiero di dover telefonare che mi strozzava in quel modo, visto che al telefono balbettavo malamente, oppure era per il fatto che dovessi mentire o dire la verità? Nel frattempo sembrò che non ci fosse più nulla da fare, nessuna possibilità di ritrattare; solo l’immagine nera sul seno della zia, la quale mi accoglierebbe nella sua casa, dove masticherei carne in gelatina e sarei un nuovo fratello di Martin, Thorsten e Andreas, il fratello che nel gioco dei cowboy viene ucciso alle spalle, e quanto più a lungo Doris carezzò la mia testa tanto più insopportabile divenne il mio desiderio del dolce che preparava Marga, di crostata alla cannella, di cannella in generale, avrei voluto divorare cannella fino alla fine dei miei giorni, così come Marga, la ricotta, il pane imburrato, vi avrei intinto l’indice, ma sì, avrei lasciato sguazzare nella cannella anche le patate lesse e, se anche un giorno avessimo finito i soldi per la patate, avrei schiacciato con voluttà tra i denti perfino il bariletto della cannella, avrei fatto tutto il possibile così che lei riaprisse gli occhi, li rivolgesse a me e dicesse: Buongiorno, caro, andiamo al laghetto?
Invece di tutto questo, quando infine Doris lasciò il ragazzo, la sirena in lontananza, oppure nessuna sirena, non c’era alcun rumore, solo, all’esterno, di fronte alla finestra la tempesta di neve e gli uomini in rosso che all’improvviso sono in piedi dentro la camera. Forse erano già arrivati senza sirena, solo con la luce intermittente blu, per riguardo rispetto ai sogni del bambino che dorme.